PARTNER

Archivio Edizione 2016


Nel Blu Studios

Nel Blu Studios intende valorizzare il patrimonio culturale del cinema attraverso proiezioni, rassegne cinematografiche, della serialità televisiva, del documentario. Approfondendo queste visioni con seminari, incontri, dibattiti, organizzando workshop per gli associati, con conseguenti esercitazioni di scrittura, regia, ripresa, montaggio e post-produzione. Nel Blu Studios si propone come uno spazio polivalente e multimediale dove i filmmakers associati, potranno incontrarsi, confrontarsi e scambiarsi saperi. Nel Blu Studios condivide le istanze e gli obiettivi dell'ANAC, Associazione Nazionale Autori Cinematografici, con la quale collabora sulla proposta di progetti culturali del mondo del cinema.


CineMonitor – Osservatorio Cinema

CineMonitor – Osservatorio Cinema è un’iniziativa diretta da Roberto Faenza.

"Il cinema non è più solo”
Presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma è stata avviata un’attività di monitoraggio del territorio cinematografico, con l’obiettivo di produrre analisi, riflessioni, proposte che riguardino il cinema in Italia, con uno sguardo anche al cinema internazionale. E soprattutto con molteplici finestre dedicate al social network e alla visione di video di vario genere.
Sulla base delle prime ricerche condotte dall’Osservatorio, si è registrata la convinzione che il comparto cinematografico italiano è in fase di radicale trasformazione, sia per motivi strutturali che per le nuove disposizioni di legge in essere e in fieri. Inoltre va affermato con fermezza che il cinema oggi non è più solo, deve guardare al futuro, e nella fattispecie al confronto con internet.
Ne consegue che un aspetto di rilievo al quale presterà particolare attenzione l’Osservatorio è appunto quello delle nuove tecnologie. Basta osservare i risultati di un recente convegno del MIT (Creativity in The Digital Era), al quale hanno partecipato i rappresentanti delle major companies internazionali (nessuna italiana), per rendersi conto che l’intero mondo del cinema e il suo sistema di funzionamento non saranno più gli stessi, grazie e a causa del nuovo mondo che popola il web. Da non sottovalutare, in tal senso, il dilagante fenomeno dell’ “User Generated Content”, finalizzato alla produzione di nuovi contenuti generati direttamente dagli utenti, fenomeno al quale il cinema, come pure la televisione, non potrà essere estraneo.
Nel linguaggio comune si usa parlare di un “mondo del cinema”. In realtà si tratta di un microcosmo composto da poche migliaia di persone (produttori, distributori, reti televisive) che hanno rarissime occasioni di comunicazione con il vero mondo del cinema, che è quello composto dagli spettatori e oggi, in prevalenza, dai più giovani. Ecco perché è nato cinemonitor.it, tra i cui obiettivi prioritari c’è quello di creare una rete di relazioni tra soggetti che per lo più tendono a non comunicare tra di loro, dove giovani e studenti, operatori dell`industria cinematografica e televisiva, docenti e professionisti possano incontrarsi.
Con questa iniziativa è la prima volta, e non solo in Italia, che una università presenta un nuovo portale dedicato al cinema con interfaccia web 2.0, aperto alla creatività e alla sperimentazione giovanile, pronto a ospitare interviste in video, inchieste, cortometraggi, documentari, concorsi per filmaker e storyteller lanciati sul web, contributi di opinion leader e esponenti dello star system, proposte di narrativa per cinema e fiction, una videoenciclopedia del cinema italiano contemporaneo e tanto altro.


IndiCinema

IndiCinema è un progetto scaturito dalla confluenza di numerose realtà significative dell’autorialità, dell’impresa e della professionalità, e si pone come obiettivo la costituzione di uno strumento efficace per realizzare un nuovo modello di sviluppo attraverso la costituzione di una solida rete di forze attive ed efficienti.  Ovvero, una “rete della creatività”

IndiCinema ha come obiettivo la realizzazione di un circuito produttivo e distributivo multipiattaforma del cinema indipendente.

Per informazioni indicinema.italia@gmail.com


Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI)

Fondato nel maggio del 1971, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) è, di fatto, un’associazione culturale i cui scopi, com’è indicato nell’art. 2 dello Statuto, sono i seguenti:

– valorizzare la funzione culturale della critica cinematografica;

– tutelare la dignità professionale e gli interessi culturali della categoria,

– sostenere, contro ogni forma di condizionamento, la libertà di informazione e di espressione e l’integrità delle opere cinematografiche in qualsiasi modo diffuse;
– favorire le iniziative che contribuiscono allo sviluppo e alla diffusione dei valori culturali e civili del cinema;
– promuovere rapporti di collaborazione con le organizzazioni straniere similari, enti, associazioni, manifestazioni, iniziative che in Italia e all’estero perseguano fini analoghi;
– partecipare a tutte le iniziative legislative ed extralegislative le cui finalità non contrastino con quanto previsto dal presente Statuto;
– garantire una presenza attiva in tutte le sedi istituzionali ove si elabora la politica cinematografica per indirizzarla a finalità culturali.
Il SNCCI, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, svolge annualmente una serie di attività, alcune a carattere continuativo. Tra queste ultime, le principali sono la pubblicazione delle rivista trimestrale Cinecritica, del sito internet CineCriticaWeb e, in collaborazione con la Biennale di Venezia, l’organizzazione della Settimana Internazionale della Critica (SIC) che si svolge nell’ambito della “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica”.


Università degli Studi Roma Tre


INDIEFILMCHANNEL.TV


Controluce

Controluce è un'associazione di autori cinematografici, nata nel 2000 per promuovere il cinema italiano all'estero ed i rapporti culturali e professionali con le cinematografie straniere, soprattutto dei paesi emergenti. Controluce collabora con MIBACT, MAE e con diversi festival di grande richiamo quali Rio de Janiero Int. Film Fest. Salvador do Bahia Int. Film Festival, Miami Int. Film festival, Durban Int. Film Festival, Sydney Int. Film Festival e Festival del Cinema Europeo di Siviglia.

Controluce è stata promotrice dell'accordo di coproduzione tra Italia e Sud Africa nel 2005 e del rinnovo dell'accordo con il Brasile nel 2006.

Controluce promuove non solo il cinema italiano contemporaneo ma organizza importanti retrospettive in partnership con diverse cineteche italiane, come la prima retrospettiva internazionale del cinema di Roberto Benigni (2002).

Controluce non si limita a presentare insieme ai più importanti autori e produttori la cinematografia italiana contemporanea ma sviluppa progetti ed eventi con lo scopo di approfondire i contenuti e le politiche culturali inerenti il cinema e l'audiovisivo. Per tale motivo, Controluce partecipa a numerosi seminari e workshop internazionali e collabora con diverse università e istituti italiani di cultura.


Bookciak

Bookciakmagazine (www.bookciakmagazine.it): l'unica testata interamente dedicata all'intreccio tra cinema e letteratura. L'ultima "creatura" nata dalla factory Bookciak che comprende un premio video (Bookciak, Azione!), ospite delle Giornate degli autori veneziane, e un portale vetrina per i romanzi più adatti per il grande schermo (www.bookciak.it)

PREMIO BOOKCIAK, AZIONE! 2016

ANAC

Roma, via Alberico II, 33 – 00193

© ANAC

Codice fiscale: 97010300586