PREMIO CARLO LIZZANI PER LE SALE CINEMATOGRAFICHE

11° EDIZIONE 2025

 

Il Premio Carlo Lizzani è stato istituito nel 2015 dall' Associazione Nazionale Autori Cinematografici per onorare l’insieme dell’opera del grande autore, saggista italiano e il lavoro da lui svolto come socio e presidente dell’associazione allo scopo di valorizzare tutte le componenti del settore.

Il Premio è rivolto agli esercenti che abbiano operato per sostenere il cinema italiano con una programmazione dinamica e mirata a raggiungere in maniera capillare gli spettatori, in particolare in questo periodo di forte concorrenza da parte delle piattaforme.

 

REGOLAMENTO

Art. 1

L’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, in collaborazione con il Ministero della Cultura, Regione Lazio - Roma Lazio Film Commission, indice la 11ª edizione del Premio Carlo Lizzani per le sale cinematografiche. Il Premio sarà assegnato in occasione della 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che si svolgerà al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025.

Art. 2

Il premio è composto da due sezioni:

  1. La sezione per l’esercizio imprenditoriale alla quale possono presentare domanda le s.r.l., le s.p.a. o altri tipi di società d’impresa.
  2. La sezione per le associazioni e i cine club, ossia le associazioni culturali o società senza fine di lucro.

 

Art. 3

Il Premio è articolato in due fasi: 

Prima Fase

Tra le candidature pervenute saranno considerati gli esercenti la cui attività rientri nelle caratteristiche enunciate in premessa. In particolare, saranno presi in considerazione gli esercenti che nonostante le difficoltà dovute al restringimento del mercato abbiano dato un forte impulso alla valorizzazione della visione in sala con una programmazione orientata al cinema di qualità italiano e inoltre siano stati capaci di accogliere il pubblico nelle proprie sale con passione, entusiasmo e competenza.

Ai vincitori sarà attribuito il titolo di Esercente più coraggioso dell’anno 2025 e consegnato il p disegnato da Ettore Scola per il Premio.

La proclamazione dei vincitori avverrà in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Seconda fase

Dopo l’attribuzione del premio, i vincitori della prima fase saranno messi nelle condizioni di visionare i film italiani presenti alla 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e congiuntamente dovranno scegliere l’opera che riterranno più meritevole. A quest'ultima sarà assegnato il “Premio Carlo Lizzani – film 2025”. Il film sarà “adottato” dai membri della giuria che s’impegneranno a promuoverlo tra i colleghi e a sostenerlo nelle proprie sale, programmandolo con una particolare attenzione e tenitura. I film vincitori del premio saranno proclamati l’ultimo giorno della 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in occasione dell’annuncio dei premi collaterali del festival.

 

Art.4

Per quanto riguarda la prima fase, le candidature pervenute saranno valutate   da un comitato composto da Flaminia Lizzani, Francesco Lizzani e dal Presidente dell’Anac, Francesco Ranieri Martinotti. Il comitato si potrà avvalere della consulenza dei vincitori del Premio Carlo Lizzani delle precedenti edizioni. Il comitato potrà eventualmente prendere in considerazione anche le segnalazioni di candidature suggerite dai consulenti.

 

Art.5

Le candidature dovranno essere inviate via e-mail all’indirizzo premiolizzani@anac-autori.it entro la mezzanotte del 17 luglio 2025 e dovranno contenere la seguente documentazione:

  • il curriculum vitae personale dell’esercente (art 2 a) o dell’associazione (art 2 b) con i contatti del telefono cellulare;
  • una scheda riassuntiva della storia della sala;
  • un calendario sintetico della programmazione di qualità della sala da settembre 2024, fino al momento dell’invio.

 

Roma, 16 giugno 2025

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici
Francesco Ranieri Martinotti

 

Per informazioni: premiolizzani@anac-autori.itanac@anac-autori.it;

Il Premio Carlo Lizzani è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio e in collaborazione con Fice – Federazione Italiana Cinema d’Essai, Anec – Associazione Nazionale Esercenti Cinema e Acec – Associazione Cattolica Esercenti Cinema.

 

Scarica il bando in pdf

 

 

ANAC

Roma, via Alberico II, 33 – 00193

© ANAC

Codice fiscale: 97010300586