Su iniziativa della Society of Film Directors, più di 150 registi della nuova generazione, tra cui Julia Ducournau, Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, e Audrey Diwan, Leone d’Oro al Festival di Venezia a settembre, mettono in guardia contro l’annunciata frammentazione dei diritti di trasmissione delle loro opere.

Siamo giovani registi, abbiamo realizzato uno o due lungometraggi, e vogliamo rivolgerci a chi ha intenzione di costruire il mondo di domani. Vi scriviamo perché si sta smembrando un modello virtuoso per gli autori e per la creazione. E che nessuno sembra prendere la misura.

Negli ultimi trent’anni, i diritti pagati ai registi dalla Society of Dramatic Authors and Composers (SACD) in cambio della trasmissione televisiva delle loro opere hanno permesso a ciascun autore televisivo di vivere tra due film e iniziare una nuova scrittura.

Ci vogliono circa quattro anni per fare un film per il cinema. Tuttavia, scrivere una sceneggiatura non comporta alcuno stipendio, solo un anticipo sui diritti. I diritti di sfruttamento sono quindi la nostra unica remunerazione. Un pre-acquisto su Canal + garantisce un diritto d’autore minimo che consente alle persone di vivere per diciotto mesi a condizioni salariali minime. Un film che va in onda per la prima volta su France 2 o France 3 fa sorgere un diritto d’autore che consente alle persone di vivere da dieci a tredici mesi con il salario minimo.

Su una piattaforma di video on demand in abbonamento, al momento non c’è alcuna garanzia di importo, tutto è in movimento, poiché la quantità di opere offerte e il numero di visualizzazioni cambiano costantemente. Ma si stima, ad esempio, che un pre-acquisto su Netflix garantirebbe una quota fissa minima che permetterebbe alle persone di vivere da tre giorni a due settimane con il salario minimo.

Un film cinematografico trasmesso per la prima volta su Netflix dopo un’uscita nelle sale, che accumulerebbe mezzo milione di visualizzazioni francesi, consentirebbe, a seconda del contesto, di vivere quattro mesi al salario minimo. Lo stesso film passando su Netflix dopo essere stato trasmesso su un altro canale, per lo stesso numero di visualizzazioni, permetterebbe di vivere per circa un mese e mezzo al minimo salariale.

Questa frammentazione è il risultato di una pletora di opere alle quali si applica un vecchio principio di remunerazione calcolata pro rata temporis. Quindi, più opere ci sono offerte sulla piattaforma... minore è la remunerazione per ogni autore.

Disastro annunciato

È in corso l’uberizzazione della maggior parte dei registi di fiction e documentari, che segna la fine di un modello che tutela gli individui, i loro diritti sociali e la loro equa remunerazione.

Tuttavia, i francesi non hanno mai pagato così tanto ogni mese per accedere alle nostre opere (biglietti del cinema, acquisti di schermi e tablet, canali a pagamento, abbonamenti a Internet, a piattaforme o servizi di visualizzazione. e video on demand...). E le piattaforme non sono mai andate così bene, poiché la crisi sanitaria ne ha amplificato l’implementazione.

Come vivremo tra due film domani, quando l’intero modello - compresi i tradizionali canali francesi - inizierà a trasformarsi in servizi di streaming?

Questo è un disastro predetto, soprattutto perché è già avvenuto nel mondo della musica, perché nulla era stato pensato per gli autori quando è arrivato lo streaming. Per il cinema non è ancora troppo tardi e non è inevitabile percorrere questa strada.

André Malraux e poi Jack Lang hanno partecipato alla costruzione di un sistema virtuoso che ha fatto brillare la Francia: quello dell’eccezione culturale, legata alla difesa degli autori, della loro visione e dei loro diritti. Ma nonostante le nostre richieste di aiuto, il Centro nazionale per il cinema e l’immagine animata, la Direzione generale per i media e le industrie culturali, la SACD e il ministro della Cultura non ci hanno ancora offerto alcuna soluzione concreta.

La cronologia dei media è seguita da vicino da tutto il settore, e crediamo infatti che questo preciso presidio della produzione e della distribuzione sia essenziale - sia per legge che per accordi interprofessionali. Se il ministro è davvero quello degli artisti-autori, allora deve proporre un quadro legislativo e trasparente sui nostri diritti di trasmissione. La SACD è casa nostra, siamo più che mai legati alla gestione collettiva, ma rileviamo che la nostra Società d’Autori si trova oggi abbastanza sola nelle sue trattative contro i colossi dello streaming. Le dimensioni delle strutture sono diseguali... e l’equilibrio di potere non è favorevole ai creatori.

Nuovo metodo di remunerazione

Già in passato l’arrivo delle nuove tecnologie ha dato vita a nuove modalità di compenso per gli autori, come la copia privata [tassa pagata dai produttori di supporti di memorizzazione, come smartphone o tablet, che permette di remunerare gli artisti]. Siamo convinti che il disservizio causato dallo streaming debba essere accompagnato da una nuova forma di remunerazione, i cui meccanismi devono ancora essere creati. Stesso discorso per la sua distribuzione: il semplice calcolo per numero di minuti e click è un disastro per la maggior parte dei registi, mentre un sistema più coeso è possibile.

L’impoverimento degli autori non è inevitabile, è una scelta della società. Così noi, giovani registi, ci rivolgiamo a chi ha intenzione di costruire il mondo di domani. Hai intenzione di lasciare che lo streaming renda vulnerabile la maggior parte degli autori? Intendi ancora ignorare la richiesta di un’equa remunerazione per i creatori, che sono all’inizio dei progetti su cui si basa un’intera industria? Intendete perpetuare la pratica degli incentivi infinitesimali per i creatori, che consentono a produttori e emittenti di avvolgersi nel rispetto della legge, senza pagare da vivere agli autori?

Oppure intende rafforzare la SACD nel suo ruolo, regolamentando legalmente e con precisione le royalties degli operatori a favore degli autori? Lavorando per adattare nuove regole per la distribuzione mutualizzata e solidale? Tornare all’IVA al 5,5% per i nostri diritti di trasmissione? Per introdurre una tariffa più consistente per i fornitori di servizi Internet, che beneficiano notevolmente di questi sconvolgimenti tecnologici?

Intendete insomma porre gli autori al centro della creazione di domani?

 

Firmatari:

Kamir Aïnouz
Sofia Alaoui
Fleur Albert
Marie Amachoukeli
Nathan Ambrosioni
Guilhem Amesland
Elsa Amiel
Nine Antico
Sébastien Bailly
Matthieu Bareyre
Stéphane Batut
Keren Ben Rafael
Emma Benestan
Meryem Benm’Barek
Farid Bentoumi
Houda Benyamina
Edouard Bergeon
Ludovic Bergery
Andrea Bescond
Thomas Bidegain
Nicolas Birkenstock
Guillaume Bonnier
Lucie Borleteau
Ludovic Boukherma
Zoran Boukherma
Charline Bourgeois-Tacquet
Leyla Bouzid
Émilie Brisavoine
Mikael Buch
Claire Burger
Thomas Cailley
Vincent Maël Cardona
Émilie Carpentier
Brice Cauvin
Anna Cazenave Cambet
Hélier Cisterne
Jérémy Clapin
Romain Cogitore
Christophe Cognet
Emmanuel Courcol
Véro Cratzborn
Judith Davis
Antoine de Bary
Louis-Do de Lencquesaing
Joséphine de Meaux
Thierry de Peretti
Alix Delaporte
Stéphane Demoustier
Caroline Deruas
Fabianny Deschamps
Sylvain Desclous
Marion Desseigne Ravel
Stéphanie Di Giusto
Mati Diop
Alice Diop
Elsa Diringer
Audrey Diwan
Basile Doganis
Baptiste Drapeau
Caroline Du Potet
Eric Du Potet
Julia Ducournau
David Dufresne
Roland Edzard
Coralie Fargeat
Frédéric Farrucci
Charlène Favier
Léa Fehner
Vanessa Filho
Pierre Filmon
Aline Fischer
Marine Francen
Dyana Gaye
Aurélia Georges
Éléa Gobbé-Mévelec
Yann Gonzalez
Fabien Gorgeart
Benoit Graffin
Elie Grappe
Emmanuel Gras
Eric Gravel
Fred Grivois
Samir Guesmi
Julien Guetta
Rachid Hami
Arthur Harari
Blaise Harrison
Jeanne Herry
François-Régis Jeanne
Thomas Jenkoe
Léo Karmann
Baya Kasmi
Julia Kowalski
Manele Labidi
Rachel Lang
Sébastien Laudenbach
Julie Lecoustre
Erwan Le Duc
Lidia Leber Terki
Xavier Legrand
Blandine Lenoir
Gregoire Leprince-Ringuet
Fanny Liatard
Olivier Loustau
Teddy Lussi-Modeste
Marie Madinier
Aïssa Maïga
Arnaud Malherbe
Bertrand Mandico
Naël Marandin
Vincent Mariette
Jean-Bernard Marlin
Sébastien Marnier
Emmanuel Marre
Sarah Marx
Valérie Massadian
Chloé Mazlo
Mounia Meddour
Filippo Meneghetti
Eric Metayer
Constance Meyer
Alexis Michalik
Jonathan Millet
Marie Monge
Anna Novion
Jessica Palud
Benjamin Parent
Héloïse Pelloquet
Aude Pépin
Louis-Julien Petit
Jean-Marc Peyrefitte
Alice Philippon
Rose Philippon
Just Philippot
Pierre Pinaud
Romain Quirot
Lola Quivoron
Antoine Raimbault
Aude-Léa Rapin
Christophe Regin
Sophie Reine
Quentin Reynaud
Magaly Richard Serrano
Dominique Rocher
Cécilia Rouaud
Anna Roussillon
David Roux
Céline Rouzet
Maxime Roy
Lyes Salem
Thomas Salvador
Julien Samani
Clément Schneider
Dorothée Sebbagh
Guillaume Senez
Léonor Serraille
Nicolas Silhol
Morgan Simon
Sarah Suco
Pascal Tessaud
Samuel Theis
Jérémy Trouilh
Marie Vermillard
Aurélien Vernhes-Lermusieaux
Cyprien Vial
Pascal-Alex Vincent
Camille Vidal-Naquet
Caroline Vignal
Anais Volpé
Éléonore Weber
Zoé Wittock
Hélène Zimmer

 

15/12/2021 - ANACronista
ANAC

Roma, via Montello 2 – 00195

© ANAC

Codice fiscale: 97010300586