IL VENDITORE DI MEDICINE

IL VENDITORE DI MEDICINE

Titolo originale: Il venditore di medicine

Regia: Antonio Morabito

Cast: Claudio Santamaria, Evita Ciri, Ignazio Oliva, Isabella Ferrari, Giorgio Gobbi, Roberto De Francesco, Paolo De Vita, Alessia Barela, Giorgio Gobbi, Pierpaolo Lovino, Ippolito Chiarello,Beniamino Marcone, Tony Campanozzi, Vincenzo Tanassi, Leonardo Nigro, Roberto Silvestri, Marco Travaglio

Sceneggiatura: Antonio Morabito, Michele Pellegrini, Amedeo Pagani

Fotografia: Duccio Cimatti

Montaggio: Francesca Bracci

Costumi: Sabrina Beretta

Musica: Andrea Guerra

Produttore: Amedeo Pagani, Elena Pedrazzoli

Produzione: Classic, Peacock Film, Istituto Luce Cinecittà, Dinamo Film, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT, in associazione con Fondazione Eutheca, con il sostegno di Eurimages, RSI Radiotelevisione svizzera, SRG SSR, Regione Lazio,Fondazione Apulia Film Commission

Distribuzione: Istituto Luce – Cinecittà (IT)

Vendite estere: TVCO (IT)

Paese: Italia/Svizzera

Anno: 2013

Durata: 105'

IL VENDITORE DI MEDICINE

Sinossi: Bruno ha quasi quarant’anni e fa l'informatore medico. La sua azienda è in crisi. Si prevedono tagli al personale. In cambio della prescrizione del proprio farmaco, Bruno offre ai dottori i regali più svariati. Una volta a casa, Bruno indossa i panni decorosi di un normalissimo professionista che ha terminato la sua giornata di lavoro. Sua moglie, Anna, una professoressa di liceo, non sa niente dei traffici illegali del marito, né delle pressioni che sta subendo dall’azienda a causa della crisi. La situazione al lavoro precipita: per non essere licenziato, A Bruno non resta che tentare un colpo veramente rischioso: corrompere un primario di oncologia, il Prof. Malinverni, così da poter far entrare nell’ospedale il farmaco chemioterapico dell’azienda. Anna vuole un figlio, prima che per lei sia troppo tardi. Ma la dimensione asfissiante non permette niente di simile.

La sola nota dissonante nel folle comportamento di Bruno è legata all’incontro fortuito con un suo vecchio amico che non vedeva da anni, ridotto molto male in seguito a degli esperimenti farmaceutici. Ma la spirale intorno a lui non si farà meno inarrestabile, portandolo a una desolata, paradossale consapevolezza. Bruno si renderà conto che, pur avendo vinto, ha probabilmente perso troppo.

Premi e festival:

  • Festival du Film Italien de Villerupt 2015: Panorama
  • Festival Terra di Cinema 2015: Compétition Fiction
  • NICE New italian Cinema Events Festival 2015
  • Viva il Cinema! Journées du film italien à Tours 2015
  • Annecy Cinema Italien 2014: Concorso Fiction - Premio Speciale della Giuria Fiction
  • Festival del Cinema Italiano di Stoccolma 2014
  • Festival du Film Italien de Villerupt 2014: Compétition
  • Incontri del Cinema Italiano di Tolosa 2014: En compétition- Prix du Jury Etudiants
  • Lavazza Italian Film Festival 2014
  • Los Angeles – Italia 2014: Special Screening
  • NICE New italian Cinema Events Festival 2014: In Concorso - Miglior Film
  • Solothurn Film Festival 2014: Panorama
  • Tirana International Film Festival 2014: Feature - Miglior Film, Miglior Sceneggiatura
  • Festa del Cinema di Roma 2013: Fuori Concorso
  • Labour Film Festival 2014: Labour.film
  • Molise Cinema 2014: Paesi in Lungo
  • Aquila sotto le Stelle 2014: Panorama
  • Del Racconto, il Film 2014: Panorama
  • Est Film Festival 2014: Concorso
  • Estival - Caserta Film Lab 2014: Panorama
  • Guerre & Pace Film Fest 2014: Film
  • Magna Graecia Film Festival 2014: Concorso
  • Ortigia Film Festival - OFF 2014: Concorso
  • Piazze di Cinema 2014: Gli Invisibili
  • Premi Internazionali Flaiano 2014: Panorama Italiano
  • Santa Marinella Film Festival 2014: Concorso
  • Accadde Domani. Nuovo Cinema Italiano 2014: Panorama
  • Summer Kino - Il Kino sotto le stelle 2014: Panorama
  • Festa del Cinema 2014: Panorama
  • BAFF - Busto Arsizio Film Festival 2014: Made in Italy
  • BIF&ST – Bari International Film&Tv Festival 2014: ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso
  • Sulmona Cinema Film Festival 2013: Concorso

ANTONIO MORABITO

Antonio Morabito è nato a Carrara nel 1972. Dopo il diploma di regia ha frequentato il master in sceneggiatura alla C.E.E.A. (Conservatoire Européen d’Ecriture Audiovisuelle) di Parigi. Ha diretto diversi cortometraggi selezionati nei principali festival internazionali, tra cui Cecilia, premiato al Torino Film Festival. È autore del documentario sul movimento anarchico Non son l’uno per cento (2007). Regista di format e documentari per Sky e Rai, ha collaborato con Il Manifesto, Umanità Nova, Greenpeace e Union Latine, e TV3, per cui ha scritto Ullals. Nel 2012 il film doc Che cos’è un Manrico ha vinto il premio alla Miglior Regia al Sulmona Cinema diretto da Roberto Silvestri.

Antonio Morabito

ANAC

Roma, via Montello 2 – 00195

© ANAC

Codice fiscale: 97010300586